Il mio Agriturismo

Il mio Agriturismo
Foto dell'esterno della casa colonica

martedì 26 marzo 2013

LE ACQUE TERMALI DI CASCIANA

A pochi minuti di automobile dal Podere Lecceta... Le Terme di Casciana, per passare alcune ore in relax...




Terme di Casciana, vita lunga vita sana:
Per Idrologia Medica si intende quella branca della Medicina che studia le applicazioni terapeutiche di acque provviste di una ben documentata attività farmacologica. Le caratteristiche delle acque termali sono : la temperatura, la mineralizzazione.
In base alla temperatura le acque termali si suddividono in : Fredde se la T < 20°, Ipotermali se la T è tra 20° e 30°, Eutermali o Omeotermali se la T è tra 30° e 40°, Ipertermali se la T > 40°.La temperatura è in relazione a Gradiente geotermico pari a 1° C ogni 33 m, agli attriti dell’acqua durante la risalita,alla velocità di risalita.
CLASSIFICAZIONE GENERALE
Le acque minerali vengono classificate in : Oligominerali (Fiuggi), -Sulfuree (Tabiano-Porretta), Salsobromoiodiche (Salsomaggiore), radioattive (Ischia), salse (Cloruro-Sodiche) (Montecatini), Solfate-Bicarbonate (Casciana), Arsenicali ferruginose (Levico)
Le acque termali di Casciana sono classificate come solfato-bicarbonato-calciche a basso tenore di CO2, dove la presenza di acido carbonico libero determina un intenso effetto locale di vasodilatazione ma con scarsissimo effetto generale di vasocostrizione. Per inciso dicesi acque carboniche le acque termali con presenza di acido carbonico libero pari a 300 ml/litro di CO2.


Per secoli, la fama di Casciana è cresciuta grazie alle proprietà dell’acqua Mathelda che, si diceva, poteva addirittura far ringiovanire. Oggi abbiamo prove scientifiche che la sua prodigiosa miscela di elementi naturali è in grado di rigenerare, riattivare e riabilitare. La sua caratteristica bicarbonato-solfato-calcica ha doti terapeutiche contro le disfunzioni della circolazione venosa, i reumatismi e le artrosi, l’uricemia, il colesterolo alto, riniti, faringiti, bronchiti e tutti i disturbi ginecologici. La grande piscina termale esterna è ricca di tecnologie che permettono di trascorrere intere giornate alternando immersioni, al piacere di sdraiarsi sulla morbida erba del parco che la circonda. E’ il luogo ideale per singoli, coppie o intere famiglie per una vera e propria balneoterapia creando un rapporto migliore con il proprio corpo e la propria mente. La piscina termale interna coperta è destinata alla riabilitazione motoria che con l’acqua termale e la professionalità dei terapisti consente di accelerare il pieno recupero delle proprie funzioni motorie. E’ anche utilizzata per attività motorie di prevenzione come acquagym. Particolarmente ricco di emozioni e suggestioni è il percorso acquatico di Terme Villa Borri, un fiume termale che corre all’aperto per raggiungere la vecchia fattoria.
L’ idromassaggio è una tecnica termale che consiste nella permanenza in vasca per circa 20 minuti, con acqua termale a 35,7°, ricca di anidride carbonica che causa una vasodilatazione periferica favorendo il ritorno venoso. A questo si associa un massaggio subacqueo effettuato dai nostri esperti massaggiatori. E’ indicato nell’insufficenza venosa cronica, sindrome post-flebitica, varici, capillaropatie, stasi venosa con edema periferico. Le acque delle Terme di Casciana sono particolarmente indicate nella sciatica.
Il fango costituisce una risposta valida ed efficace per reumatismi e artrosi.  Consiste nell’applicazione di una melma termalizzata (argilla + acqua termale) alla temperatura di 45-50°, applicata sulle articolazioni da trattare per circa 20 minuti, dopo il quale, a seguire, viene effettuato un bagno termale a 35.7° per circa 10 minuti. Risulta utile nelle reumoartropatie croniche, quali le forme di artrosi a varia localizzazione, nella sindrome gottosa, esiti di traumi e di interventi chirurgici.Le acque solfato-bicarbonato-calciche trovano utile impiego nelle tossicosi epatiche sia alimentari che da farmaci e nelle discinesiedelle vie biliari, questo grazie all’azione epato protettricesvolta dallo ione solfato. Trovano altresì indicazione nelle iperuricemie (gotta) e nelle ipercolesterolemie.
Con l’aerosol le acque di Terme di Casciana trovano utili applicazioni in tutte le patologie del cavo orofaringeo quali sinusiti e rinosinusiti, faringiti, laringiti, tracheiti in particolare nell’età infantile dove determinano un aumento delle difese immunitarie. L’applicazione può essere effettuata sia per via nasale che orale tramite aerosolterapia, sia con vaporizzazioni caldo umide queste indicate in particolare nelle faringiti e laringiti croniche. Le nostre irrigazioni sono utili in tutti i disturbi ginecologici in quanto ripristinano il ph vaginale tramite un equilibrio osmotico degli elettroliti membrana.
Le Terme di Casciana sono convenzionate col Servizio Sanitario Nazionale e quindi vi si può accedere con richiesta medica. Puoi consultare e scaricare le patologie che trovano reale beneficio dalle cure termali e le relative terapie praticabili.

Nessun commento:

Posta un commento