Il mio Agriturismo

Il mio Agriturismo
Foto dell'esterno della casa colonica

sabato 9 marzo 2013

GLI ANTICHI TEATRI ROMANI


Fra i reperti risalenti all'antica Roma, proprio vicino a noi potrete ammirare il Teatro Romano di Volterra,  ecco qui qualche interessante informazione dal sito della Regione Toscana dedicato al turismo
Un percorso tra arte e storia alla scoperta degli antichi teatri romani:
C’è chi li definisce “musei a cielo aperto”, altri semplicemente “rovine”. Io credo siano qualcosa di più: una testimonianza di un passato glorioso, immersa nella natura e nella cultura della nostra terra. Mi riferisco agli antichi teatri del periodo romano che, oggi come allora, continuano a far sognare passanti e spettatori.In Toscana è possibile visitare e riscoprire numerosi anfiteatri; alcuni, inoltre, continuano ad ospitare festival e spettacoli veramente emozionanti
Il Teatro romano di Fiesole [Photo Credits: Paul Albertella http://bit.ly/X02NbA] Il Teatro romano di Fiesole [Photo Credits: Paul Albertella http://bit.l/X02NbA]


Partiamo dall’anfiteatro romano di Fiesole, risalente al I secolo e circondato da altri resti di strutture termali e religiose. L’impianto è quello tipico del teatro greco, appoggiato ad un pendio roccioso e a forma semicircolare. In questo storico edificio, tutti gli anni, si tiene l’Estate Fiesolana, che porta sullo spazio scenico concerti di musica classica, jazz e cinema.
Il parco archeologico di Roselle, Grosseto [Photo Credits: giovanni_novara bit.ly/14NSGch] Il parco archeologico di Roselle, Grosseto [Photo Credits: giovanni_novara bit.ly/14NSGch]
Altrettanto suggestivo è l’anfiteatro romano dell’area archeologica di Roselle, nel comune di Grosseto. Anche questo risale al I secolo d.C. ma a differenza del primo, l’edificio ha forma ellittica e presenta dimensioni sensibilmente più ridotte. Nella stagione più calda, l’anfiteatro diventa il palcoscenico della manifestazione Estate rosellana: l’acustica eccellente rende gli spettacoli di danza e di prosa indimenticabili. Proprio per esaltare questo momento, spesso le esibizioni vengono effettuate al tramonto, quando tutto diventa ancora più magico.
L'anfiteatro di Arezzo [Photo Credits: Proust2000 bit.ly/12GsDVT] L’anfiteatro di Arezzo [Photo Credits: Proust2000 bit.ly/12GsDVT]
L’anfiteatro romano di Arezzo si trova nella parte sud della città, e viene ultimato all’incirca nei primi anni del II secolo. L’edificio fa parte del Museo archeologico statale Mecenate e può accogliere quasi 80 mila spettatori.
L'anfiteatro romano di Volterra [Photo Credits: milky.way bit.ly/Xr0ZIB] L’anfiteatro romano di Volterra [Photo Credits: milky.way bit.ly/Xr0ZIB]
Il sito archeologico di Volterra è decisamente uno dei massimi reperti della romanità in Toscana. Ai piedi della città sorge maesatoso l’anticpo impianto del teatro. Sono ancora visibili i gradoni che facevano da tribune, le colonne e il proscenio. Con un po’ di fantasia si riesce facilmente a ricreare una tipica serata di festa ai tempi della Roma imperiale.
Piazza dell'Anfiteatro di Lucca [Photo Credits: Gabriele Iuvara bit.ly/YRFeAO] Piazza dell’Anfiteatro di Lucca [Photo Credits: Gabriele Iuvara bit.ly/YRFeAO]
 Infine, mi sento di aggiungere un’altra destinazione: la vivace Piazza dell’Anfiteatro di Lucca. Costruita nel Medioevo sui resti di un teatro romano del II secolo, adesso costituisce una delle principali attrazioni della città. Grazie alla sua struttura è un set ideale per fare da sfondo a riunioni cittadine, orchestre e rassegne.

Nessun commento:

Posta un commento