Un tuffo nella Val di Merse incantata: tra favole e leggende nelle terre di Chiusdino:
Nel cuore della campagna senese, dove la Toscana svela il suo aspetto più intimo e autentico, si trova Chiusdino, un caratteristico borgo medievale sulle dorate distese delle Colline Metallifere che si affaccia sul fiume Merse. La città rievoca la passione per la storia reale e quella per le tradizioni e le leggende: in queste terre, infatti, si trovano numerose testimonianze artistiche alle quali viene attribuito un significato “magico” e profano.
Ne è un esempio l’antica Abbazia di San Galgano, famosa chiesa a “cielo aperto” rimasta definitivamente senza tetto dalla seconda metà del Settecento. L’atmosfera letteraria e incantata che avvogle la zona, ha fatto sì che l’Abbazia diventasse il set cinematografico per molti film, quali Il riposo del guerriero di Vadim e Il paziente inglese di Minghella, nonché per un videoclip musicale dei Pooh. L’Abbazia di San Galgano, inoltre, mantiene da sempre un’anima “viva” e attuale ospitando in estate l’Opera Festival con spettacoli musicali e lirica.
Poco distante da questa grandiosa e imponente struttura, si trova l’Eremo di Montesiepi, dove giace un sasso con dentro una spada. Per molti si tratterebbe della famosa reliquia legata alla Tavola Rotonda e alle gesta di Artù, la celebre “Spada nella roccia”. Tuttavia, viene conservata e tramandata una storia ben precisa: la spada sarebbe appartenuta a Galgano, magnanimo cavaliere che, dopo aver scoperto la sua vocazione spirituale, l’avrebbe conficcata nella roccia per farla diventare una croce. Ma ci sono molti altri pretesti e motivi vaildi per visitare le terre di Chiusdino.
La zona della Val di Merse è talmente ricca di castelli e fortezze, che sembra di vivere ancora nel Medioevo: il Castello Frosini, appartenente ad uno dei Cavalieri dei Templari, il Castello di Spannocchia e il Castello di Miranduolo, solo per citarne alcuni. Immerso tra viti, orti e frutteti, il piccolo centro di Ciciano è particolarmente conosciuto per il tradizionale gioco della “Palla Eh!”: un passatempo che ci hanno lasciato i nostri antichi antenati romani, i quali lo hanno poi trapiantato in varie parti d’Europa (Belgio, Olanda, Spagna, Svezia, Danimarca e Francia). Clicca qui per scoprire le regole del gioco!
![Il Gioco della Palla Eh per le vie di Ciciano [Photo Credits: Associazione Palla Eh! CICIANO on.fb.me/YmscZm]](http://www.turismo.intoscana.it/allthingstuscany/diari-di-viaggio/files/2013/02/240958_231989583484451_1735103_o1.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento