Il mio Agriturismo

Il mio Agriturismo
Foto dell'esterno della casa colonica

domenica 5 maggio 2013

SCONTI ALLE TERME 2013!!

Anche quest'anno abbiamo una convenzione con le Terme di Casciana! Gli sconti di cui potranno beneficiare i nostri ospiti sono i seguenti:

 Centro Benessere Terme di Casciana
- 15 % su tutti i trattamenti e programmi a listino

Piscina Termale esterna
- Tariffa ridotta come da tariffario in vigore

 Centro Benessere Terme Villa Borri
- 15 % su tutti i trattamenti e programmi a listino

 Terme Shop
- 20 % sui prezzi di listino per prodotti cosmetici ed accessori a marchio "Terme di Casciana".

Cure Termali Terme di Casciana
- 15 % su tutte le terapie a listino                                                                                                                                                                                                                                                                        
Gli sconti riportati non sono cumulabili con altri sconti o con pacchetti offerti dalle terme alla clientela.

Per conoscere i prezzi, gli orari di apertura e i trattamenti per il 2013 visitate il sito delle Terme www.termedicasciana.com


sabato 6 aprile 2013

BORGHI FANTASMA E PAESI ABBANDONATI...

...Anche questo si trova in Toscana!!! Dal sito turismo.intoscana.it uno spunto per una gita un po' diversa dal solito ma sicuramente molto suggestiva... Il borgo di Toiano (foto sotto) si raggiunge con facilità dal Podere Lecceta... con circa 1/2 ora di macchina!


Paesi abbandonati e borghi fantasma: antichi tesori della Toscana:
Strade deserte, botteghe abbandonate e case silenziose: no, non siamo in città d’agosto, quando la maggior parte delle persone è in vacanza o cerca di fuggire alla calura estiva.
Il borgo fantasma di Toiano [Photo Credits: Jason OX4]
Il borgo fantasma di Toiano [Photo Credits: Jason OX4]
Ci troviamo invece a Toiano, nel comune di Palaia, a pochi chilometri da Pisa. Si tratta di un antico borgo risalente all’epoca medievale, con tanto di castello e ponte levatoio (o per lo meno, quel che ne resta). Una vera “perla” nel cuore della campagna e delle colline pisane. Toiano è uno dei numerosi paesi “fantasma” della Toscana, ovvero uno di quei centri rimasti disabitati e abbandonati. È proprio questa sua particolarità a renderlo ancora più magico e suggestivo, tanto che è stato inserito dal FAI nella lista dei luoghi del cuore da salvare. Il fascino e il clima singolare di Toiano hanno interessato addirittura il noto ed eccentrico fotografo milanese Oliviero Toscani, che un tempo ha organizzato un concorso fotografico per rendere indelibile ogni angolo del centro. Ma come Toiano, in Toscana, esistono altri paesi incustoditi e solitari. Brento Sanico, ad esempio, è una piccola frazione di Firenzuola rimasta abbandonata da decenni nonostante la sua storia e il suo ricco patrimonio artistico risalente al XII secolo.
Brento Sanico
Brento Sanico
Anche nella provincia di Lucca si trovano paesi lasciati a se stessi. Nel comune di Minucciano c’è un antico borgo medievale chiamato Bergiola, in stato di abbandono già dai primi anni del Novecento a seguito di un tragico terremoto. Tuttavia la cittadina è ancora visitabile e racchiude in sé testimonianze della nostra cultura da apprezzare e da riscoprire.
Il borgo di Castelnuovo dei Sabbioni [Photo Credits: Fatabugiarda]
Il borgo di Castelnuovo dei Sabbioni [Photo Credits: Fatabugiarda]
Sulle colline del Valdarno, invece, nel bel mezzo di un bacino minerario, si erge Castelnuovo dei Sabbioni. In quest’area, per anni, si scavava per estrarre la lignite, ed è proprio per questo motivo che il terreno ha iniziato a cedere causando i primi danni e i primi pericoli per la popolazione. Negli anni Sessanta viene definitivamente abbandonato per mancanza di sicurezza.
Fabbriche di Careggine
Fabbriche di Careggine
Segnalo un altro stravagante centro “dimenticato”: Fabbriche di Careggine, un antico borgo nato per accogliere i fabbri ferrai provenienti da Brescia. L’unicità di questo paese è dovuta alla sua collocazione: si trova infatti sul fondale del Lago di Vagli, in provincia di Lucca, quindi rimane sommerso dall’acqua per gran parte dell’anno. Ma quando il lago viene svuotato, emergono case in pietra, il cimitero, il ponte a tre arcate, la chiesa romanica di San Teodoro e il campanile in rovina. Un vero tesoro nascosto che la natura preserva gelosamente.
 

martedì 26 marzo 2013

PROGRAMMI PET THERAPY 2013

 Ecco una breve descrizione dei programmi per il 2013 e delle date programmate... I soggiorni dell'Associazione I.T.A.C.A. sono rivolti a bambini/ragazzi accompagnati dai familiari.
Anche quest’anno l’associazione non lucrativa I.T.A.C.A., in collaborazione con l’Agriturismo Podere Lecceta di Chianni (PI), organizza per i soci programmi residenziali di Interventi Assistiti da Animali (I.A.A.) nei mesi tra aprile e settembre, quando le condizioni climatiche permettono di lavorare anche all’aperto. Ogni programma prevede interventi individualizzati per minimo 3 massimo 4 utenti. Di regola durante l’estate i soggiorni hanno una durata di 9-13 giorni, mentre negli altri periodi è possibile organizzare programmi di week end, destinati soprattutto a chi desidera avicinarsi alle attività e terapie con animali e a prendere un primo contatto con l’équipe e l’ambiente.
Alcune date sono fissate e indicate sotto, altre potranno essere concordate su richiesta, compatibilmente con la disponibilità dell’Agriturismo e al raggiungimento del numero minimo di 3 utenti.

Periodi predefiniti, ancora disponibili

Programmi di 13 giorni destinati a bambini dai 5 ai 14 anni:

  •   1 – 13 luglio

Programma di 9 giorni destinato ad adolescenti dai 15 ai 20 anni:

  •  20 – 29 giugno

Periodi da concordare su richiesta compatibilmente con gli impegni dell’Agriturismo

  •   Programmi di week end tra aprile e giugno
  •   Altri programmi di 9 o 13 giorni tra giugno e settembre, su richiesta di 3/4 utenti

Per ulteriori informazioni sui programmi, sulle modalità di partecipazione e sui costi, potete contattare direttamente l'Associazione I.T.A.C.A.:
Mail: itaca@poderelecceta.com
Tel. 0587 647511
Cell. 339 7275015 - Dott.ssa Giuseppini
E visitare il blog con alcuni dettagli in più: www.attivita-itaca.blogspot.it



LE ACQUE TERMALI DI CASCIANA

A pochi minuti di automobile dal Podere Lecceta... Le Terme di Casciana, per passare alcune ore in relax...




Terme di Casciana, vita lunga vita sana:
Per Idrologia Medica si intende quella branca della Medicina che studia le applicazioni terapeutiche di acque provviste di una ben documentata attività farmacologica. Le caratteristiche delle acque termali sono : la temperatura, la mineralizzazione.
In base alla temperatura le acque termali si suddividono in : Fredde se la T < 20°, Ipotermali se la T è tra 20° e 30°, Eutermali o Omeotermali se la T è tra 30° e 40°, Ipertermali se la T > 40°.La temperatura è in relazione a Gradiente geotermico pari a 1° C ogni 33 m, agli attriti dell’acqua durante la risalita,alla velocità di risalita.
CLASSIFICAZIONE GENERALE
Le acque minerali vengono classificate in : Oligominerali (Fiuggi), -Sulfuree (Tabiano-Porretta), Salsobromoiodiche (Salsomaggiore), radioattive (Ischia), salse (Cloruro-Sodiche) (Montecatini), Solfate-Bicarbonate (Casciana), Arsenicali ferruginose (Levico)
Le acque termali di Casciana sono classificate come solfato-bicarbonato-calciche a basso tenore di CO2, dove la presenza di acido carbonico libero determina un intenso effetto locale di vasodilatazione ma con scarsissimo effetto generale di vasocostrizione. Per inciso dicesi acque carboniche le acque termali con presenza di acido carbonico libero pari a 300 ml/litro di CO2.

GITE PRIMAVERILI

Ed ecco, sempre dal sito della Regione Toscana alcuni itinerari consigliati per chi ama viaggiare in primavera!!

Toscana, benvenuta Primavera! Le gite più belle:
Giardino Bardini, Firenze
Giardino Bardini, Firenze
Avete voglia di primavera? A quelli che come me non ne possono più di pioggia e freddo, consiglio una bella passeggiata tra gli splendidi giardini toscani per scongiurare l’inverno definitivamente.
Tutta la Toscana è ricca di posti mozzafiato – magnifiche ville e giardini  di impareggiabile bellezza dove ritrovare tutta l’armonia che offre la bella stagione. Prati infiniti di un verde splendente punteggiati di fiori appena sbocciati, meravigliosi giardini all’italiana, all’inglese, alla francese, limonaie, fontane, labirinti: è un mondo rigoglioso tutto da scoprire.
Villa Reale di Marlia, Lucca - [Photo Creditis: Charles Wardell - http://bit.ly/ZMKntE]
Villa Reale di Marlia, Lucca – [Photo Creditis: Charles Wardell - http://bit.ly/ZMKntE]
Per aiutarvi nella scoperta di questo “universo autenticamente arcadico”, ho preparato una mappa con alcuni dei posti più belli da conoscere. Organizzatevi e partite – la primavera vi aspetta! :)

Visualizza Primavera in Toscana: ville e giardini in una mappa di dimensioni maggiori

sabato 9 marzo 2013

SEGUITECI SU FACEBOOK!


Visitate la pagina facebook di Agriturismo Biologico Podere Lecceta... rimanete aggiornati su eventi e luoghi da visitare in Toscana. Trovate tante nuove foto dell'agriturismo e degli animali...
Per vedere i contenuti non serve essere registrati a Facebook, ma se avete un account e vi piace la pagina... cliccate su "mi piace" e conndividete le notizie con i vostri amici!

Ecco un piccolo "assaggio" delle ultime foto inserite:

Kumba, Dharma e il Pupazzo di Neve!

Kumba e Dharma

... E tante altre ancora sulla pagina facebook... Raggiungeteci!!